La Nord – Presolana
Cosa si intende per Falesia
Per falesia si intende una fascia rocciosa, utilizzata come area per la pratica dell’arrampicata sportiva.
Ogni falesia può avere differenti caratteristiche, variando in base alla tipologia di roccia.
Le falesie sul nostro territorio sono accessibili a tutti (giovani e meno giovani, arrampicatori esperti e non) si puo’ così apprezzare la particolare bellezza della roccia dolomitica, la varietà di grado delle vie, nonché la posizione favorevole dei siti.
Siamo di fronte a itinerari complessi e di grande impegno eccetto alcune vie: è consigliato muoversi solo in condizioni meteo buone, con un’attrezzatura adeguata e con una buona preparazione tecnica.
Le vie più famose e abbordabili sono le seguenti:
- 84. Via Castiglioni (spigolo nord-ovest): un itinerario elegante con alcune lunghezze aeree e molto belle, roccia buona, protetto a chiodi e facilmente interagibile.
- 82. Miss Mescalina: dopo la via Castiglioni è sicuramente la più ripetuta di questo versante. Roccia quasi perfetta e chiodatura a fix completamente rifatta nel 2007 hanno reso famoso e di sicuro divertimento questo itinerario che sale a sinistra dello spigolo per placche e bombè.
- 68. Grande Grimpe: un classico itinerario ben attrezzato a chiodi e spit. Risale la grande parete con andamento un pò tortuoso e difficoltà discontinue. Qualità della roccia ottima su tutto l’itinerario.
- 71. Un Giardino per Gianmario: pur mantenendo uno stile alpinistico è la prima via sulla Nord dove sono stati utilizzati gli spit. Dopo Miss Mescalina è sicuramente la più abbordabile, attrezzata in modo sicuro con chiodi, spit e clessidre. Nell’autunno del 2008 è stata verificata tutta la chiodatura, la roccia è da buona a ottima.
- 75. Placido: dedicata all’alpinista colerese pluripremiato, è una linea che regala le maggiori soddisfazioni per impegno e bellezza. Sale il grande scudo rossastro che si incunea al centro della nord, la chiodatura è abbondante anche se a volte poco affidabile, tutte le soste sono state rinforzate con un fix nell’estate del 2007. Ripercorso in chiave moderna, grazie alla roccia ottima (con esclusione della partenza) e alle difficoltà mai banali riserva un’arrampicata senza pari.
Si ringraziano Maurizio Panseri e Versante Sud per avere concesso l’uso dell’immagine. Le relazioni dettagliate delle vie che percorrono LA NORD della PRESOLANA OCCIDENTALE le trovate sulla guida “VALLI BERGAMASCHE – Falesie e Vie Moderne” di Yuri Parimbelli e Maurizio Panseri – Versante Sud Edizioni https://www.
Tutti gli interessati all’arrampicata sportiva possono rivolgersi al Gruppo Scalve Vertical, che si occupa della manutenzione e della chiodatura delle falesie, per qualsiasi domanda o suggerimento.
SCALVE VERTICAL
Il gruppo Scalve Vertical nasce nel dicembre 2011 ed è composto da arrampicatori e simpatizzanti per questo sport.
L’idea di creare il gruppo nasce dall’esigenza di promuovere ed incentivare l’arrampicata sportiva sul nostro territorio, attrezzando quindi nuovi siti di arrampicata, mantenendo in ordine le falesie già esistenti o più semplicemente organizzando giornate di arrampicata e socialità.
Il sentimento che ci accomuna e ci sprona in questo progetto è inoltre quello di ricordare l’amico Roby Piantoni che tanto avrebbe voluto vedere più valorizzato e promosso questo sport in Val di Scalve.
Il nostro obbiettivo è quindi fare del nostro meglio, creando qualcosa di interessante e divertente per chiunque voglia avvicinarsi a questa attività sportiva.
Accesso per la falesia La Nord – Presolana:
Partendo da Colere si raggiunge il Rifugio Albani (punto di appoggio per le salite in questo versante), in circa due ore di cammino o più comodamente in seggiovia sino in Cima Bianca e in 20/30 minuti al rifugio o direttamente alle pareti in 40/45 minuti. Per raggiungere le pareti calcolare circa 20/30 minuti a piedi dal Rifugio: salire la dorsale erbosa sopra le baracche delle miniere, seguire le tracce e ometti e puntare verso lo spigolo nord-ovest. Seguire il sentiero sino sul ghiaione alla base della parete. Per lo spigolo si devono risalire i ripidi prati, per le altre si scende costeggiando la parete.
DETTAGLI
- Mesi utili Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Leave a Reply