Home Falesia Rocco Belingheri – Località Carbonera

Falesia Rocco Belingheri – Località Carbonera

Falesia Rocco Belingheri – Località Carbonera

Cosa si intende per Falesia

Per falesia si intende una fascia rocciosa, utilizzata come area per la pratica dell’arrampicata sportiva.
Ogni falesia può avere differenti caratteristiche, variando in base alla tipologia di roccia.
Le falesie sul nostro territorio sono accessibili a tutti (giovani e meno giovani, arrampicatori esperti e non) si puo’ così apprezzare la particolare bellezza della roccia dolomitica, la varietà di grado delle vie, nonché la posizione favorevole dei siti.

Inaugurata il 20 luglio 2013 la falesia in località Carbonera a Colere, intitolata all’ amico Rocco Belingheri.
Situata a pochi passi dal parcheggio della seggiovia e distante una ventina di minuti dalla falesia “Roby Piantoni”.
La parete di roccia calcarea è stata chiodata dai ragazzi del gruppo Scalve Vertical, questo è stato possibile anche grazie al materiale fornito dalla Comunità Montana di Scalve. La falesia presenta vie non molto lunghe ma per questo non impegnative, anzi, presenta vie corte ma con un impegno notevole di forza oltre che ad una media conoscenza tecnica. La sua conformazione rende la parete quasi sempre asciutta, permettendo una notevole frequentazione da parte degli arrampicatori.

Tutti gli interessati all’arrampicata sportiva possono rivolgersi al Gruppo Scalve Vertical, che si occupa della manutenzione e della chiodatura delle falesie, per qualsiasi domanda o suggerimento.

SCALVE VERTICAL

Il gruppo Scalve Vertical nasce nel dicembre 2011 ed è composto da arrampicatori e simpatizzanti per questo sport.
L’idea di creare il gruppo nasce dall’esigenza di promuovere ed incentivare l’arrampicata sportiva sul nostro territorio, attrezzando quindi nuovi siti di arrampicata, mantenendo in ordine le falesie già esistenti o più semplicemente organizzando giornate di arrampicata e socialità.
Il sentimento che ci accomuna e ci sprona in questo progetto è inoltre quello di ricordare l’amico Roby Piantoni che tanto avrebbe voluto vedere più valorizzato e promosso questo sport in Val di Scalve.
Il nostro obbiettivo è quindi fare del nostro meglio, creando qualcosa di interessante e divertente per chiunque voglia avvicinarsi a questa attività sportiva.

Accesso per la falesia Rocco Belingheri:

Da Colere seguire la strada che conduce agli impianti di risalita. Sulla destra troverete un ampio parcheggio. Salire a piedi sulla strada che costeggia le vecchie laverie e quindi deviare verso l’Ecomuseo delle miniere. Imboccare l’evidente mulattiera e dopo 50 m deviare a destra seguendo il sentiero che in 5 minuti porta alla falesia.

DETTAGLI

  • Mesi utili Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
  • Numero vie 26
  • Difficoltà da 4c a 7b+ – 2 NL
  • Esposizione Nord-Est
  • Tipo di Roccia Calcare
  • Chiodatura Ottima con fix
  • Tipo di arrampicata Strapiombo, Verticale
  • Altitudine 1100 mslm
  • Parcheggio si
  • Minuti di cammino 5
Scarica scheda stampabile

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi con noi le tue esperienze #prolococolere

/* ]]> */