Home Falesia Vallone – Località Castello

Falesia Vallone – Località Castello

Falesia Vallone – Località Castello

Cosa si intende per Falesia

Per falesia si intende una fascia rocciosa, utilizzata come area per la pratica dell’arrampicata sportiva.
Ogni falesia può avere differenti caratteristiche, variando in base alla tipologia di roccia.
Le falesie sul nostro territorio sono accessibili a tutti (giovani e meno giovani, arrampicatori esperti e non) si puo’ così apprezzare la particolare bellezza della roccia dolomitica, la varietà di grado delle vie, nonché la posizione favorevole dei siti.

Tra le falesie più tecniche in Val di Scalve

è stato recentemente effettuato un’ intervento di richiodatura e pulizia della palestra di roccia già esistente in località Vallone, accessibile a pochi passi da località Castello. Questa fra tutte le falesie è la più tecnica e richiede quindi un buon allenamento oltre che ad un buon grado di arrampicata.

Tutti gli interessati all’arrampicata sportiva possono rivolgersi al Gruppo Scalve Vertical, che si occupa della manutenzione e della chiodatura delle falesie, per qualsiasi domanda o suggerimento.

SCALVE VERTICAL

Il gruppo Scalve Vertical nasce nel dicembre 2011 ed è composto da arrampicatori e simpatizzanti per questo sport.
L’idea di creare il gruppo nasce dall’esigenza di promuovere ed incentivare l’arrampicata sportiva sul nostro territorio, attrezzando quindi nuovi siti di arrampicata, mantenendo in ordine le falesie già esistenti o più semplicemente organizzando giornate di arrampicata e socialità.
Il sentimento che ci accomuna e ci sprona in questo progetto è inoltre quello di ricordare l’amico Roby Piantoni che tanto avrebbe voluto vedere più valorizzato e promosso questo sport in Val di Scalve.
Il nostro obbiettivo è quindi fare del nostro meglio, creando qualcosa di interessante e divertente per chiunque voglia avvicinarsi a questa attività sportiva.

Accesso per la falesia Vallone:

Percorrendo la strada che porta a Colere sia dal Passo della Presolana sia dalla Via Mala si arriva alla frazione Castello (a circa 4 km dal centro abitato). E’ possibile parcheggiare nel comodo parcheggio sulla sinistra e proseguire a piedi lungo la strada che porta al Passo della Presolana per un centinaio di metri; sulla destra, prima del paravalanghe sale una stradina, la falesia è di fronte e ben visibile. Per la sezione superiore proseguire lungo il ghiaione e salire nel boschetto.

DETTAGLI

  • Mesi utili Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
  • Numero vie 14
  • Difficoltà da 5c a 7b
  • Esposizione nord-est
  • Tipo di Roccia calcare
  • Chiodatura Ottima con Fix
  • Tipo di arrampicata Strapiombo
  • Altitudine 900 m.s.l.m.
  • Parcheggio si
  • Minuti di cammino 5
Scarica scheda stampabile

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi con noi le tue esperienze #prolococolere

/* ]]> */