Home La Polenta (Puléntò)

La Polenta (Puléntò)

La Polenta (Puléntò)

Per cucinare la polenta tradizionale occorre il classico “parol” (paiolo) di rame non stagnato, appeso alla catena del camino e sostenuto da un treppiede di ghisa o ferro in modo che non poggi sulle braci e sulle pareti fuligginose.

Portare ad ebollizione due litri d’acqua con quindici grammi di sale; versare poi nell’acqua un chilo di farina gialla di mais: la farina va versata molto lentamente e continuando a rimescolare l’acqua con un bastone in legno così che non si formino grumi. Dopo aver versato tutta la farina continuare a mescolare e ad aggiungere acqua bollente se l’impasto diviene troppo solido.

Dopo circa mezz’ora il bastone di legno dovrebbe poter essere estratto netto dal paiolo; a questo punto la polenta è pronta, ma un’altra mezz’ora di cottura è consigliabile, in quanto la polenta risulta tanto più digeribile quanto più è stata cotta.

E’ importantissimo che durante tutto il periodo di cottura l’acqua non vada mai fuori ebollizione, altrimenti si formeranno grumi di farina. Versare poi il contenuto del paiolo su di un tagliere (possibilmente di faggio grezzo). Al principio della cottura è bene che il fuoco sia piuttosto vivace, così che la polenta assuma quel classico aroma di legna bruciata che la fiamma del camino sprigiona.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi con noi le tue esperienze #prolococolere

/* ]]> */