Chiesa Parrocchiale S. Bartolomeo Apostolo

Un po’ di storia

La nuova parrocchia di Colere venne costruita nel 1788, data incisa nell’architrave della porta centrale, dopo circa mezzo secolo di dispute e liti tra gli abitanti delle varie contrade per decidere se ristrutturare la vecchia chiesa o procedere ad una nuova costruzione.

 

Il Campanile venne completato tra il 1870 e il 1879 grazie alla tenacia del parroco Don Zaverio Cesari che dovette scontrarsi con non poche contraddizioni. Resta a testimonianza di ciò la pietra incastonata nel primo tratto del campanile riportante l’incisione I.M.A.C. “IN MEZZO ALLE CONTRADDIZIONI”

 

La Parrocchiale sorge praticamente nel centro del Paese ed è una delle più belle chiese di tutta la Valle per linee e temperanza degli stucchi.

 

La festa patronale in onore di San Bartolomeo (24 agosto…ma celebrata la domenica) è ancora oggi molto sentita. Celebrazioni solenni, la processione con la statua del santo per le vie del paese, i tradizionali botti e la fiera la rendono una giornata “speciale”.

 

Nella chiesa si può ammirare.

  • l’altare del Piccini rappresentante San Bartolomeo scorticato
  • la madonna di pezza di fine ‘800.
  • un pulpito in legno di scuola Fantoniana

Condividi con noi le tue esperienze

#prolococolere

I nostri partners